Ci occupiamo di
PERSONE E
COMUNITÀ
Stiamo #fiancoafianco delle persone che vogliono cambiare stile di vita, per il benessere loro e della comunità.
GIUSTIZIA, LEGALITÀ E COMUNITÀ
I volti della fragilità sono diversi: in Italia, oggi, 5,7 milioni di persone vivono in uno stato di povertà assoluta che le espone al rischio di esclusione, isolamento e marginalità sociale. Crimini e conflitti generano malessere, disuguaglianze e indeboliscono i legami. Nelle comunità si diffondono sentimenti di paura, indifferenza e vendetta e il desiderio della certezza di una pena, spesso inefficace a contrastare la recidiva.
LA NOSTRA RISPOSTA
Rispondiamo alle sfide dell’accoglienza complessa delle persone in condizione di fragilità e con limitazioni di tipo giuridico; progettiamo, con la rete territoriale, percorsi di prevenzione e riduzione dei rischi dedicati ai giovani e di limitazione dei danni correlati a condizioni di disagio sociale, povertà e marginalità. Sensibilizziamo la comunità sui temi della giustizia e della legalità.
STRUTTURE
Nel 1996, Casa Abramo è stata la prima nostra risposta al bisogno di accoglienza delle persone a forte rischio o già in condizione di marginalità. Presso Casa Abramo, opera voluta e promossa da Caritas Ambrosiana, accogliamo uomini adulti in condizione di fragilità, anche con limitazioni di tipo giuridico. Favoriamo il reinserimento e l’inclusione sociale per il benessere individuale e collettivo. L’obiettivo è il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile di ogni persona accolta.
PROGETTI
-
Giustizia Riabilitativa e Giustizia Riparativa Orientati verso il superamento del modello retributivo/punitivo della giustizia che attraverso il carcere istituzionalizza e giustifica la vendetta e la violenza, optiamo per pratiche di giustizia che non solo riducano il tasso di recidiva, ma che contribuiscano a prevenire il crimine.
Con Caritas Ambrosiana e i servizi della giustizia, attiviamo percorsi di accompagnamento e inclusione a favore di persone con problemi penali. Diamo la possibilità di svolgere lavori di pubblica utilità nell’ambito di programmi di sospensione del procedimento penale (Messa alla Prova), di misure sostitutive e di misure alternative alla pena. -
Porte Aperte: dal 2005 con Consorzio Consolida e la rete territoriale, progettiamo interventi di accoglienza, reinserimento e inclusione a favore di persone con problemi giuridici e le loro famiglie.
Con la rete de L’Innominato. Tavolo lecchese per la Giustizia Restorativa (gruppo di cittadinanza attiva a cui partecipano anche istituzioni, enti del privato sociale e del no profit, che opera nel territorio di Lecco per sensibilizzare la comunità e diffondere la visione della Giustizia Restorativa), in particolare con Caritas Ambrosiana e Impresa Sociale Girasole, promuoviamo percorsi in nome di una giustizia delle relazioni più giuste e sicure. - Un futuro in comune, promosso dal Comune di Lecco, con la rete de L’Innominato. Tavolo lecchese per la Giustizia Restorativa, ci occupiamo di sensibilizzare la cittadinanza e formare volontari e operatori, facilitare attività e pratiche che permettono l’incontro tra vittime, autori di reato e cittadini; offriamo uno spazio di ascolto per le vittime generiche e percorsi di ricomposizione dei conflitti rivolti a diversi contesti come le scuole, i quartieri e i luoghi di vita delle comunità.
- I CARE: sviluppiamo attività di Giustizia Restorativa con i giovani e le scuole.
- Attenzione alle vittime: con la rete territoriale gestiamo il primo Spazio di ascolto per le persone vittime di offesa e/o reato e loro famigliari nella città di Lecco. Un luogo di ascolto sicuro, di accompagnamento ai servizi del territorio in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecco, coordinato con lo Sportello del Cittadino, già attivo, da anni, presso la sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutti i cittadini e cittadine della Provincia di Lecco. Contatti: telefono o whatsapp 3707057415 dalle 9.30 alle 17 dal lunedì al venerdì mail ascoltovittime@impresasocialegirasole.org L’informazione sui diritti è svolta in collaborazione con lo sportello del cittadino dell’Ordine degli Avvocati di Lecco, aperto ogni venerdì dalle 10 alle 12, presso l’Ordine degli Avvocati di Lecco.
- Legalità Con la rete afferente a LIBERA contribuiamo a disseminare i valori e i principi di una cultura che contrasti prevaricazione e violenza. Pratichiamo la diffusione dei principi di legalità, anche attraverso la co-progettazione di servizi derivanti dalla confisca dei beni ai mafiosi e la sensibilizzazione di cittadini, non solo studenti, sui temi della lotta contro la mafia e la criminalità. Il lavoro con le scuole e le comunità educanti permette di riflettere con i giovani sulla sofferenza generata e subita, laddove si ha a che fare con prevaricazioni e aggressività nella vita di tutti i giorni, ed anche su quanto sia importante prendere una posizione quando questi atteggiamenti si manifestano davanti a noi.
- Me.Mo. Memorie in movimento è un percorso didattico multimediale, ideato da Cinemovel Foundation, che nasce nel 2018 in un bene confiscato di Galbiate, in provincia di Lecco, oggi Centro Diurno Integrato per anziani “Le Querce di Mamre”, gestito dalla Cooperativa L’Arcobaleno. Il percorso, rivolto agli studenti e alla comunità, dà voce al bene confiscato e alle sue storie, ai temi della legalità, della memoria, dell’impegno, dell’incontro tra generazioni. Valorizzare le nuove tecnologie, proponendo a studenti e insegnanti nuovi modelli di cittadinanza attiva e nuove modalità di relazione sono i fili che si uniscono nel percorso. La testimonianza di un bene confiscato e il valore di un’azione educativa che prosegue oltre la visita, entrando a far parte degli strumenti del mondo scuola
- Grave marginalità, dipendenze e limitazione dei rischi Siamo in linea con il "Patto territoriale per l’inclusione sociale e la realizzazione di interventi a contrasto della povertà estrema", promosso da Comune e Ambito di Lecco e sottoscritto da una rete di soggetti territoriali che operano sul tema della grave marginalità (ASST Lecco, Impresa Sociale Girasole, Caritas, Cooperativa Sociale L’Arcobaleno, CSV, Associazione Comunità Il Gabbiano, Unità di strada, City Angels, CISOM).
- Progetto Kon Te: programma Regionale Fondo Sociale Europeo (FSE) per il contrasto al disagio sociale, tramite interventi di aggancio, riduzione del danno e inclusione. Sviluppa azioni di pronto intervento sociale e presa in carico a favore di giovani e adulti in situazioni di marginalità connesse anche all’uso e abuso di alcool e sostanze. In collaborazione con Associazione Comunità Il Gabbiano (Ente capofila), ATS Brianza, ASST Lecco ed altre realtà territoriali.
- Unità di strada Non è solo un’équipe, ma anche un luogo di accoglienza in movimento, un luogo di incontro e di ascolto per persone a grave rischio di marginalità sociale. Gli operatori dell’unità di strada si muovono in camper, e anche a piedi, per le vie dei quartieri, per incontrare le persone che vivono per strada. Offriamo interventi di osservazione, aggancio, orientamento, pronto intervento e prima presa in carico nei contesti del divertimento giovanile e dove sono presenti condizioni di degrado urbano (aree di spaccio, parcheggi, passanti ferroviari) connesso al consumo di sostanze illegali. Forniamo beni di primo soccorso e generi di conforto e di prima necessità, sviluppiamo percorsi integrati e personalizzati tra la strada e i servizi per persone dipendenti e a rischio di esclusione sociale, accompagniamo le persone ai servizi del territorio, che le connettono alle progettualità in atto.
- Progetto Manteniamo la rotta: l’Unità di strada raggiunge i giovani, e non solo, nei luoghi del divertimento, sia a piedi che con il camper. Per i giovani è un’occasione per incontrare operatori sociali multidisciplinari e usufruire gratuitamente del loro servizio. È possibile effettuare l’alcool test per una guida responsabile e raccogliere materiale utile alla prevenzione e alla limitazione dei rischi.
Per informazioni: m.furiosi@larcobaleno.coop gaia.ferni@larcobaleno.coop